Il Carpionato del Mondo, dedicato ai piaceri dell’agro, ha un cuore solidale. Cuore che è concreto supporto rivolto alle aziende romagnole alluvionate, in collaborazione con il Consorzio della Piadina Romagnola IGP, consolidato a fine luglio in una serata di sapori e solidarietà organizzata da Gina La Piadina.
Un evento pensato in logica di rete solidale. Rete che ieri, giovedì 31 agosto, ha incontrato l’associazione Il Dono del Volo, impegnata da mesi nel progetto Un piatto per la mensa, in collaborazione con ristoranti, pizzerie, gastronomie, pasticcerie e bar. E così la mensa sociale di Asti si è trasformata in campo da gioco del Carpionato del mondo, grazie ad Astigiani e al carpione offerto da Gina la Piadina, locale di via Gobetti ad Asti ben noto ai carpionisti. Bella occasione per donare vicinanza alla sessantina di presenti nel vederli partecipi ad un evento di comunità, tra i gusti di un grande piatto della tradizione.



Di seguito il comunicato dell’associazione Il Dono del Volo.
L’Associazione Astigiani, dopo il grande successo del “Bagna Cauda Day”, continua a essere promotore delle proprie tradizioni culinarie astigiane con l’iniziativa “Il carpionato nel mondo” che vede coinvolti 60 locali in tutto il Piemonte e numerose proloco fino al 23 settembre 2023.
Un’iniziativa dal cuore solidale il cui intento è quello di donare il ricavato al “Consorzio della piadina romagnola” a favore delle aziende alluvionate, rapporto consolidato durante una serata a fine luglio organizzata da Roberto Cairo titolare di “Gina La Piadina” alla presenza del Presidente del Consorzio, Alfio Biagini.
Una rete solidale che non poteva non incontrare quella dell’Associazione “Il dono del volo” che da mesi è impegnata nel progetto “Un piatto per la mensa” dove la collaborazione con ristoranti, pizzerie, gastronomia, pasticcerie e bar si sta sviluppando in una continua promozione del cibo della nostra tradizione non solo in quanto cibo di qualità ma anche come veicolo di solidarietà.
Un sodalizio che ha visto arrivare, giovedì 31 agosto, alla mensa sociale il famoso piatto carpionato offerto dalla piadineria “Gina la Piadina” di via Gobetti 13, marinatura con aglio, aceto, cipolle e salvia dove si fanno riposare ortaggi, uova, carni o pesci, prima fritti o bolliti. Sono stati distribuiti, inoltre, circa 60 passaporti, in cui si racconta del contesto storico del carpione nel mondo, con interventi e citazioni letterarie.
Una grande collaborazione di inclusione che ha restituito alle persone che frequentano la mensa sociale la possibilità di essere parte viva di un evento proposto all’intera cittadinanza.
Chi volesse condividere quest’esperienza può dare la propria adesione contattando gli uffici della Banca del Dono di Piazza Roma 8 al tel. 0141-399084 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12,30.