Come partecipare al Carpionato del mondo edizione 2024

Condividi su...
Facebook
Twitter
LinkedIn

Pronti a giocare?

L’associazione Astigiani, dopo i dodici anni di successi del Bagna Cauda Day, e l’esordio dell’anno scorso ripropone anche per l’estate 2024 il Carpionato del mondo, un simpatico gioco alla ricerca di un piatto classico della nostra tradizione estiva.

Il Carpionato del mondo vuole far “giocare” con un piatto tipico della nostra tradizione estiva, dandogli nuova dignità e visibilità. Il carpione è una marinatura con aglio, aceto, cipolle e salvia. In questo “bagnetto” si fanno riposare (almeno per una notte prima di gustarli, rigorosamente freddi) ortaggi, uova, carni o pesci, prima fritti o bolliti. L’origine del carpione risale probabilmente al Medioevo (ma ce ne sono tracce già tra i Romani) e rispondeva alla necessità di conservare gli alimenti quando ancora i frigoriferi erano di là da venire. Il carpione è ecologico e a basso impatto ambientale. Non serve il freddo, basta il fresco. È un piatto della tradizione contadina estiva. Il Carpionato del mondo vuole rilanciare l’uso dell’agro, delle marinature e del classico aceto di vino piemontese.

Il Carpionato del mondo si gioca dal 1 luglio al 15 settembre 2024

Partecipano ristoranti, trattorie, agriturismi che si impegnino ad avere in carta un loro piatto di carpione proposto a prezzo libero e dichiarato. Il locale metterà sul conto il piatto di carpione come da indicazione. Altri piatti o servizi se richiesti e concordati saranno addebitati sul conto finale. Possono aderire per serate e week end speciali a tema anche alcune Pro loco, la cui adesione al Carpionato è da concordare volta per volta. Ogni locale dovrà fornire la ricetta e gli ingredienti dettagliati del proprio carpione (uova, carni, pesce, verdure, ecc) che sarà pubblicata e divulgata sul sito dell’evento. Le prenotazioni vengono raccolte direttamente dai responsabili del locali che le gestiscono al meglio. Astigiani sul sito carpionatodelmondo.it collegato a quello del bagnacaudaday pubblica l’elenco di tutti locali che partecipano al Carpionato del mondo con la loro descrizione (posti all’aperto ecc) e su come raggiungerli. Ogni locale avrà una scheda dove raccontare come fanno il carpione.

Come utilizzare il lasciapassare e raccogliere i timbri premio del Carpionato del mondo

Ogni locale aderente ha ricevuto da Astigiani un libretto-lasciapassare da regalare ai carpionisti. Il libretto contiene il racconto del contesto storico del carpione nel mondo con interventi e citazioni letterarie ecc. Potrete leggere la storia affascinante di questo piatto straordinario. Nella due pagine centrali c’è lo spazio dove mettere i timbri identificativi del locale che certificano il passaggio del carpionista dal locale. I timbri con il logo del Carpionato del mondo saranno personalizzati con il nome del locale e forniti a tutti i locali.

Premi ai carpionisti più assidui: “We are the carpions”!

Al termine del Carpionato chi avrà raccolto tra i carpionisti più bolli (5- 8-12) che devono però essere di locali diversi e presenterà il proprio lasciapassare o ne manderà la foto ad Astigiani riceverà una dotazione di prodotti o servizi da Astigiani tramite gli alleati dell’evento. Ci sono a disposizione decine di cene e altri premi gustosissimi. E infine chi arriverà ad avere 12 timbri sarà particolarmente coccolato ed entrerà nell’albo d’oro del “Carpionato del mondo” con la celebre musica di sottofondo rivisitata: “We are the carpions”!

Il Carpionato del mondo è una festa solidale

L’associazione Astigiani, come già è avvenuto lo scorso con il versamento di 3000 euro al Consorzio della Piadina Romagnola a favore di un’azienda agricola alluvionata romagnola, si impegna a destinare anche quest’anno una parte degli utili dell’evento all’Associazione Astro-Pulmino amico di Asti a sostegno dell’azione a favore dei malati oncologici.

Tra i nostri alleati c’è quest’anno la storica azienda Varvello “l’Aceto Reale” dal 1921, di La Loggia che offrirà ai locali aderenti una campionatura dei loro aceti, fondamentali per ottenere il miglior carpione.