
L’associazione Astigiani, dopo i dieci anni di successi del Bagna Cauda Day, propone una nuova idea legata ad un altro piatto della tradizione e anche in questo caso a fini di concreta solidarietà. Gli utili del Carpionato del mondo andranno infatti al Consorzio della Piadina Romagnola IGP, che ha sede a Rimini e li destinerà a piccole realtà agricole tra le più danneggiate dall’alluvione. L’incontro tra carpione piemontese e piadina romagnola, nel segno della convivialità benefica, sarà suggellato in una serata ad Asti a metà luglio. Intanto il Carpionato è partito e durerà fino al 23 settembre. I primi timbri sono stati apposti dai ristoratori sui libretti-lasciapassare che attestano la partecipazione e che garantiscono cene e altri premi ai carpionisti più assidui.